BENTIVOGLIO, Verso la fine della libertà dei mari? (A proposito del nuovo Codice di condotta delle Conferenze di linea), in Trasp., 1975, n. 7, 24

 

BERLINGIERI, Il trasporto marittimo, Bozzi, Genova, 1975

 

BERLINGIERI, La convenzione internazionale per un "Code of Conduct" delle Conferenze marittime, in Dir. mar., 1974, 792

 

BERLINGIERI, Codice di Condotta e accordi bilaterali, in Dir. mar., 1981, 167

 

CARBONE, Compagnia marittima nazionale, accesso al traffico e diritto di stabilimento, in Dir. mar., 1971, 176

 

CARBONE, Primi passi verso una legislazione di adattamento al Codice di Condotta per le Conferenze marittime, in Dir. mar. , 1982, 201

 

CARBONE, La disciplina giuridica del traffico marittimo internazionale, Bologna, 1982

 

CARBONE, Il ruolo delle norme sulla concorrenza nella disciplina dei traffici internazionali marittimi, in Dir. mar, 1985, 703

 

CARBONE, Quote di traffico riservate a compagnie nazionali: la disciplina internazionale e l'esigenza di una sua integrazione a livello nazionale, in trasp., 1985, n. 35, 33

 

CARBONE, Principi comunitari della concorrenza e traffici marittimi: il presente e le prospettive di sviluppo, in Dir. comm. int., 1987, 321

 

CARBONE, La ripartizione e la disciplina del traffico marittimo internazionale: la soluzione delle N.U. e le reazioni CEE, in Dir. mar., 1975, 552

 

CARBONE, L'organizzazione dei traffici marittimi tra diritto internazionale, diritto comunitario e diritto italiano; un primo commento alla L. 10 luglio 1991, n. 210, in Dir. mar., 1991, 598

 

CARBONE-D'ANGELO, Conferenze marittime, in Dig. Disc. Priv. Sez. Comm., 1988, vol. III, 391

 

CARBONE-MUNARI, Prima applicazione della disciplina comunitaria in materia di dumping nei servizi di trasporto marittimo, in Dir. mar., 1989, 623

 

CARBONE-MUNARI, La nuova disciplina comunitaria dei traffici marittimi, in Riv. dir. int. priv. proc., 1989, 293

 

CARBONE-MUNARI, Regole e organizzazione dei trasporti marittimi internazionali, Milano, 1990

 

CARBONE MUNARI, Disciplina comunitaria in tema di dumping, in Dir. mar. 1989, 629

 

CERRUTI-CHIRCO, La disciplina comunitaria dei traffici marittimi internazionali, Bozzi, Genova, 1996

 

CORBINO, Il problema delle "Conferences" marittime, Padova, 1977

 

DEVESCOVI, Le Conferences marittime come strumento di collaborazione tra imprese, Quad. giur. comm. n. 79, Milano, 1986

 

FADDA, Riflessioni sul "Codice di Condotta delle Conferenze di linea", in Dir. mar., 1981, 652

FADDA, Il Codice di Condotta U.N.C.T.A.D. delle Conferences di linea: problemi prospettive dubbi, Genova, 1983

 

GENNARI, Accordi bilaterali di ripartizione del traffico marittimo di linea e libera prestazione dei servizi nella disciplina comunitaria, in Dir. trasp., 1991, II, 178

 

GRAGNOLI, La ripartizione del traffico in base ad accordi bilaterali ed al Codice di Condotta, in Dir. trasp., 1988, II, 51

 

GRAMENDOLA, Terminal, porti, dogane: la normativa dell'unione europea, La Spezia, 1994

 

LAURIA, Bandiera ombra e situazioni giuridiche di comodo, in Trasp., 1977, n. 11, 83

 

LEANZA, Nazionalità della nave, bandiere ombra e progetto di convenzione U.N.C.T.A.D., in Dir. mar., 1984, 29

 

MARAGLIANO, Il fenomeno delle Conferences marittime con particolare riguardo al problema delle libertà di commercio, La Spezia, 1975

 

MANFRINI, Il traffico marittimo nel diritto comunitario, Torino, 1994

 

MARCHESE, Il Codice di Condotta dell'U.N.C.T.A.D. e l'economia delle Conferences marittime, in Dir. mar., 1976, 154

 

MIGLIORINO, Le riserve alla Convenzione U.N.C.T.A.D., in Dir. mar., 1988, 664

 

MUNARI, La compagnia marittima nazionale nelle prospettive di attuazione del Codice di Condotta U.N.C.T.A.D. per le Conferences marittime, in Riv. dir. int. priv. proc., 1987, 654

 

MUNARI, Conferenze marittime, in Dir. mar. 1988, 687

 

NASCIMBENE, Diritto di stabilimento e libera prestazione di servizi delle compagnie marittime europee, in Dir, mar., 1989, 39

 

QUERCI, Le "Conferences" marittime ed il mercato comune, in Riv. dir. nav., 1964, I, 263

 

RIGHETTI, Bandiere di convenienza: pregi e carenze del progetto U.N.C.T.A.D. sull’immatricolazione delle navi, in Dir. Mar., 1984, 46

ROMANELLI; Problemi attuali del regime giuridico dei servizi marittimi di linea, in Dir. mar., 1980, 606

 

ROMANELLI, Bandiere di convenienza e progetto U.N.C.T.A.D. sull'immatricolazione delle navi, in Dir. mar., 1984, 25

 

ROMANELLI, Codice U.N.C.T.A.D. e accordi bilaterali: problemi giuridici attuali, in Dir. mar., 1987, 34

 

ROMANELLI, Accesso al traffico ed ammissione alle Conferences nella disciplina comunitaria sui traffici marittimi, in Dir. trasp., 1989, I, 1

 

ROMANELLI, Conferences marittime ed intervento pubblico, in Trasp., 1985, 33

 

SILINGARDI-ZUNARELLI, Casebook di diritto della navigazione, Torino, 1997

 

ZUNARELLI, Le bandiere di convenienza e l’evolversi dei principi di libertà di navigazione e commercio marittimo, in Dir. mar., 1980, 400