CAPITOLO 1

 

LE CONFERENCES E LE LORO FUNZIONI

 

§1.1 LE "CONFERENCES" MARITTIME: NOZIONE,

OBIETTIVI E MOTIVAZIONI SOCIO-ECONOMICHE

DELLA LORO NASCITA. P. 1

 

§1.2 LE CONFERENCES APERTE E CHIUSE P. 11

 

§1.3 STRATEGIE OPERATIVE DI LIMITAZIONE DELLA CONCORRENZA ADOTTATE DALLE CONFERENCES NEI CONFRONTI DEGLI OUTSIDERS

§1.3.1 GLI SCONTI DI FEDELTA’ P. 14

 

§1.3.2 LE FIGHTING SHIPS P. 16

 

§1.4 ALTRE FORME DI COOPERAZIONE ARMATORIALE

 

§1.4.1 I POOL AGREEMENTS P. 18

 

§1.4.2 GLI SLOT CHARTER AGREEMENTS P. 20

 

§1.4.3 I CONSORZI P. 22

 

§1.4.4 GLI ACCORDI INTERCONFERENCE P. 24

 

§1.5 IL MONOPOLIO NATURALE P. 25

 

§1.6 VANTAGGI E SVANTAGGI APPORTATI DALLE

CONFERENCE P. 28

 

 

 

CAPITOLO 2

 

LA REGOLAMENTAZIONE DI DIRITTO UNIFORME DEL CODICE DI CONDOTTA U.N.C.T.A.D.

 

 

§ 2.1 L'INEFFICACIA DELLE MISURE UNILATERALI

DI REGOLAMENTAZIONE DELLE CONFERENCES P. 42

 

§ 2.2 I PRESUPPOSTI E LE MOTIVAZIONI DELL’EMANAZIONE

DEL CODICE U.N.C.T.A.D. P. 45

 

§ 2.3 I SETTE CAPITOLI DEL CODICE DI CONDOTTA P. 52

 

§ 2.3.1 CAPITOLO I: "DEFINITIONS" P. 54

 

 

§ 2.3.2 CAPITOLO II: "RELATIONS AMONG

MEMBERS LINES" P. 64

 

§ 2.3.2.1 I CRITERI DI ACCESSO ALLE

CONFERENCES AI SENSI DEL

CODICE DI CONDOTTA P. 65

§ 2.3.2.2 LA DISCIPLINA DELL’ACCESSO

ALLA CONFERENCE NELLA

NORMATIVA NAZIONALE P. 68

 

§ 2.3.2.3 LA RIPARTIZIONE DEI TRAFFICI

TRA COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE

CONFERENZIATE P. 73

 

§ 2.3.3 CAPITOLO III: "RELATIONS WITH

SHIPPERS" P. 76

 

§ 2.3.4. CAPITOLO IV: "FREIGHT RATES" P. 78

 

§ 2.3.5 CAPITOLO V: "OTHER MATTERS" P. 82

 

§ 2.3.6. CAPITOLO VI: "PROVISIONS

AND MACHINERY FOR SETTLEMENTS

OF DISPUTES" P. 83

 

§ 2.3.7 CAPITOLO VII: "FINAL CLAUSES" P. 85

§ 2.4 IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA

CONVENZIONE P. 86

 

§ 2.5 GLI ACCORDI BILATERALI P. 87

 

§ 2.6 I RAPPORTI TRA CODICE U.N.C.T.A.D.

E ACCORDI BILATERALI: LA CONVENZIONE

DI VIENNA P. 94

 

§ 2.7 LE CONFERENZE DI REVISIONE DEL

CODICE DI CONDOTTA U.N.C.T.A.D. P. 96

 

 

CAPITOLO 3

 

LA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA DEL FENOMENO CONFERENZIATO

 

§ 3.1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE P. 101

 

§ 3.2 ELEMENTI DI INCOMPATIBILITA’ TRA

CODICE DI CONDOTTA U.N.C.T.A.D. E

TRATTATO DI ROMA P. 104

 

 

 

§ 3.3 LA POLITICA COMUNITARIA NEL

SETTORE DEI TRASPORTI MARITTIMI

CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI

TRAFFICI CONFERENZIATI P. 110

 

§ 3.3.1 IL REGOLAMENTO 954/79 P. 113

 

§ 3.4 IL PACCHETTO DEI QUATTRO REGOLAMENTI

COMUNITARI DEL 1986 P. 122

 

§ 3.4.1 IL REGOLAMENTO 4055/86 P. 124

 

§ 3.4.2 IL REGOLAMENTO 4056/86 P. 132

 

§ 3.4.3 IL REGOLAMENTO 4057/86 P. 147

 

§ 3.4.4 IL REGOLAMENTO 4058/86 P. 151

 

§ 3.5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE P. 158